CLICK QUI PER SEZIONE SCHEDE E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA– CLICK HERE TO TECHNICAL SHEETS AND LI

Cerca nel blog

Consulta l'archivio

venerdì 31 dicembre 2021

Chiudiamo il 2021 con un bel docufilm trovato in rete, prodotto da YAMAHA, sul grande Mick Andrews...

...con l'augurio sincero che il 2022 porti ottime novità a tutti, ci restituisca tutta la libertà che avevamo prima del Covid, ma soprattutto faccia sparire per sempre le divisioni create dalle discriminzioni sociali inutili ed insensate a cui purtroppo stiamo assistendo in questo triste momento.


Click per vedere il docufilm su Mick Andrews

 


 

domenica 24 ottobre 2021

Un filmato d'epoca di EZIO GAMBA tratto dalla rete, ci riporta negli anni 70 in sella agli agguerriti "cinquantini"

Un bel filmato d'epoca del capionato motocross classe 50 cc degli anni settanta (forse la mitica Coppa Italia) per il quale va ringraziato EZIO GAMBA per l'importante lavoro compiuto. Si torna indietro agli anni d'oro del motocross rivedendo con piacere alcune piste molto famose del territorio compreso tra Liguria, Piemonte e valle d'Aosta (Sassello, Castelnuovo Don Bosco, Asti Valmanera, Mirabello Monferrato, Cassano Spinola, Valenzani, Castelletto Ticino) in quegli anni come erano nel 1973, e potendo riosservare i azione i 50ini che hanno fatto la storia del nostro motocross.

Fonte: https://www.facebook.com/motocross70/

 

GUARDA IL VIDEO - CLICK QUI




martedì 21 settembre 2021

Nell'anno del centenerio della fondazione della Moto Guzzi un bel raduno di moto d'epoca a Campo Ligure, borgo tra i più belli d'Italia e capitale mondiale della Filigrana


 

Nel contesto del programma “Aquile e borghi” era prevista per domenica 19 settembre, nell’agenda dell’Associazione Moto Guzzi Genova, la visita ad uno dei borghi più belli della Liguria e d’Italia, Campo Ligure. Il piccolo Comune dell’Appennino Ligure nell’immediato entroterra genovese, ha infatti ospitato un nutrito gruppo di motociclisti, tra i quali molti appassionati del marchio Moto Guzzi, che hanno condotto fino a Campo Ligure, lungo la tortuosa ma panoramicamente affascinante statale 456 del Turchino, le loro motociclette, tra le quali svariati pregiati pezzi d’epoca esponendoli per l’intera mattinata nella centrale piazza Vittorio Emanuele II.

I partecipanti a questo evento, grazie ad una giornata che nonostante qualche nuvola ha regalato un clima mite senza precipitazioni, hanno potuto visitare l’antico borgo medievale ed i famosi laboratori artigiani dove si lavora la preziosa filigrana, oggi ancora come nel lontano 1884.

Giacomo Piombo

 

GUARDA IL VIDEO 

 

 

lunedì 13 settembre 2021

BENELLI

 BENELLI 90 TRIAL - 1972

RIVISTA MOTOCROSS DICEMBRE 1972 


Dati tecnici:

Motore: Benelli monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – Alesaggio e corsa: 51 x 43 – Cilindrata: 87.8 cc. – Rapporto di compressione: 8.9 : 1 – Potenza massima: 7.5 CV DIN a a 7.200 g/m – Lubrificazione: miscela benzina-olio al 5 % - Alimentazione: carburatore a vaschetta centrale Dell’Orto  Ø  20 mm   Cambio: a 5 rapporti – Telaio: a doppia culla chiusa (Benelli) – Sospensioni: ant. forcella teleidraulica Marzocchi; post. ammortizzatori teleidraulici Marzocchi - Pneumatici: Pirelli ant. 2.75 x 18; post. 3.00 x 17 – Freni: a tamburo Ø 123 mm – Cerchi: n.c. – Complesso scarico: Frankfurter - Comandi al manubrio: Verlicchi – Dotazione attrezzi: presente – Accessori a richiesta: pedane passeggero – Serbatoio carburante: capacità litri 9 – Peso a vuoto: Kg. 84 - Prestazioni: pendenza massima superabile al limite del ribaltamento; Velocità massima: 90 Km/h circa – Colori disponibili: rosso e bianco

Questo modello aveva un prezzo di listino di Lit. 232.000, la tassa annua per la circolazione era di Lit. 4000 ed il premio annuo assicurativo corrispondeva a Lit. 16.000


RIVISTA MOTOCROSS 12/1972


RIVISTA MOTOCROSS 12/1972

giovedì 9 settembre 2021

KTM

 

KTM 100 - 125 GS - ANNO 1971

 



 

PUBBLICITA' FARIOLI 1971



 

 

KTM 175 REGOLARITA' ANNO 1972

    
Rivista Motocross Dicembre 1972

Dati tecnici:

Motore: KTM monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – Alesaggio e corsa: 63.5 x 54 – Cilindrata: 171 cc. – Rapporto di compressione: 10 : 1 – Potenza massima: 24 CV DIN a a 8.300 g/m – Cilindro: in lega leggera con canna in ghisa – Testa cilindro: in lega leggera - Lubrificazione: miscela benzina-olio al 4 % - Alimentazione: a caduta, carburatore a vaschetta centrale Amal  Ø  30 mm . – Frizione: a 5 dischi in bagno d’olio – Cambio: a 6 rapporti ad innesto frontale (rapporti totali di trasmissione: 29.49 – II 23.66 – III 18.32 – IV 10.74 – V 9.20 – VI 8.04) – Denti pignone/corona: 13/54 – Telaio: a doppia culla chiusa in tubi d’acciaio trattato al cromo molibdeno – Sospensioni: ant. forcella teleidraulica; post. ammortizzatori idraulici regolabili su 3 posizioni - Pneumatici: Metzeler ant. 3.00 x 21; post. 4.00 x 18 – Serbatoio carburante: capacità lt. 10 (2 lt. di riserva) – Dimensioni: interasse cm. 139; larghezza al manubrio cm. 87; lunghezza cm. 215; altezza minima da terra mm. 270; altezza manubrio cm. 117 – Peso: a vuoto Kg. 99 – Prestazioni: pendenza massima superabile al limite del ribaltamento; velocità massima 135 Km/h.

Questo modello aveva un prezzo di listino di Lit. 600.000  f.i.


Rivista Motocross 12/1972


Rivist Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972

Rivista Motocross 12/1972


KTM 125 - 100 GS - ANNO 1973

 



KTM 250 GS - ANNO 1973

Dati tecnici:

Motore: monocilindrico 2t; cilindrata 246 cc; gruppo termico composto da cilindro in legaleggera con canna in ghisa, nove luci e pistone piatto, testa in lega leggera; Alesaggio e corsa mm.71x62 mm 246 cc; potenza massima 35 CV DIN a 7500 giri.; rapporto di compressione 10:1coppia max Kgm 3,5 a 6750 giri – Accensione: elettronica Motoplat 6V 5/21/35W; candela Bosch grado termico 290 passo corto elettrodi <- -> 0.6 mm, anticipo prima del punto morto superiore 2.55 mm – Alimentazione: carburatore Bing 2/36/102, diffusore da 36 mm, getti 165/285/35, spillo alla seconda tacca dall’alto e vite regolazione aperta di un giro e mezzo, miscela benzina/olio 5% - cambio a sei marce ad innesto frontale lubrificati con1200 cc. di olio 20/30 – Trasmissione: primaria ad ingranaggi con denti dritti sul lato sinistro; trasmissione secondaria a catena 3/8” x 5/8” sul lato destro – Frizione: in bagno d’olio con 5 dischi e 8 molle - cerchi in lega leggera – Pneumatici: Metzeler ant. 3,00x21, post. 4,00x18 gonfiate a 1.1 bar ant. e 1.3 bar post; Sospensioni: forcella da 35 mm Ceriani 200 mm escursione, con  185 cc. d’olio SAE 20 per gamba; ammortizzatori Girling a gas 330 mm. – Freni: a tamburo 30 x 30 mm ant. e 180 x 30 post. – Pesi e dimensioni: Kg. 99 a secco; lunghezza max m 2,085; interasse m 1,390; larghezza del manubrio m 0,800; altezza massima misurata dal suolo mt. 1,160; altezza della sella dal suolo mt 0,830; altezza minima da terra cm 22 – Serbatoio carburante: in fibra di vetro capacità 10 litri di cui riserva litri 2.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 


 

 

KTM 400 MC - ANNO 1974

RIVISTA MOTOCROSS  NOVEMBRE 1974


Dati tecnici:

Motore: KTM monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – Alesaggio e corsa: 81 x 69 – Cilindrata: 356 cc. – Rapporto di compressione: 11 : 1 – Potenza massima: 43 CV DIN a a 6.900 g/m – Cilindro: in lega leggera incamiciato – Testa cilindro: in lega leggera - Lubrificazione: miscela al 5 % benzina/olio (BP) - Accensione: elettronica Motoplat - Alimentazione: carburatore Bing   Ø  36 mm – Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio – Cambio: a 5 marce I) 1:2.18 – II) 1:1.78 – III) 1:1.04 – IV) 1:0.855 – V) 1:0.75 – Telaio: a doppia culla in tubi d’acciaio trattato al cromo molibdeno con trave superiore in lamiera stampata, forcellone oscillante con nervatura di rinforzo – Sospensioni: ant. forcella teleidraulica Ceriani con 180 mm. di corsa; post. ammortizzatori Ceriani (lunnghezza cm. 34), corsa 100 mm, montabili con 6 diverse inclinazioni – Mozzi: in lega al magnesio; ant. centrale Ø 130 mm; post. laterale Ø 180 mm - Pneumatici: Metzeler ant. 3.00 x 21; post. 4.50 x 18 – Serbatoio carburante: capacità lt. 6.5 – Dimensioni: interasse cm. 139; larghezza al manubrio cm. 84; lunghezza cm. 209; altezza alla sella  cm. 83; altezza manubrio cm. 116; altezza minima da terra cm 26 – Peso: a vuoto Kg. 98 circa – Prestazioni: pendenza massima superabile al limite del ribaltamento; velocità massima da 110 a 140 Km/h secondo rapporti finali pignone-corona.

Questo modello aveva un prezzo di listino di Lit. 1.097.250 (IVA esclusa)

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974
 
RIVISTA MOTOCROSS 11/1974


RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974


RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974 

RIVISTA MOTOCROSS 11/1974


 

 
 
 
 
 

 














































 













    


















 
 


KTM 250 GSC - ANNO 1975












KTM 125 GS - ANNO 1976




Il modellino Polistil dell'epoca

Pubblicità Polistil dell'epoca


Pubblicità Alpinestar - KTM 250 MC


KTM 250 MC  - 1977

 
 
DATI TECNICI


 

KTM G4 400 - 1977


 

KTM CROSS 125 - 1977


 

KTM 125 GS - 1977


KTM 175 GS - 1977


KTM 175 GS - 1979






MANUALE ISTRUZIONI MOTORI KTM 125 -175 - 250 - 350 - 400 cc


 

 




 











 











 












 

 

 



 



Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK