CLICK QUI PER SEZIONE SCHEDE E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA– CLICK HERE TO TECHNICAL SHEETS AND LI
Cerca nel blog
Consulta l'archivio
-
▼
2022
(26)
-
▼
dicembre
(7)
- Penultima uscita dell'anno 2022 di Ruote & Motori ...
- Buon Natale
- World Classic Trial “Vintage Trophy" 2022
- Il trial mondiale sarà un po' più vicino al trial ...
- Da vedere assolutamente almeno una volta, il belli...
- UN CONTENITORE DI VIDEO DI TRIAL DALLE ORIGINI FIN...
- A tutti sinceri Auguri per un Felice 2023
-
▼
dicembre
(7)
sabato 31 dicembre 2022
venerdì 30 dicembre 2022
UN CONTENITORE DI VIDEO DI TRIAL DALLE ORIGINI FINO AGLI ANNI 70 E 80
Sulla rete sono presenti tanti video del trial classico, alcuni anche parecchio datati, dei quali ho pensato di raccogliere i collegamenti per renderli facilmente raggiungibili e fruibili da tutti gli appassionati senza dover fare troppe ricerche, ma anche per mantenere sempre vivide le tracce di documenti che rappresentano la storia di questa specialità del fuoristrada.
Chi volesse segnalare filmati presenti in rete o avesse dei video personali da condividere in questo contenitore può scrivere a fpiombo62@gmail.com
Una bella raccolta di incidenti trialistici...da Mototrial
Dal sito Vintage Trial un bel video dei primi anni 80
Mondiale 1981 Sant Llorenc del Munt
Mondiale 1977 a Sant Lorenc del Munt
Trial internazionale Saragozza 1973
Trial Indoor in Olanda anni 70
Trial Catalunya 1969 - Manresa
Trial inglese anno 1960 - Pubblicato su YouTube da Paul Sparrow
La salita sul Montenvers di Antoine Peugeot - 25/08/1931
giovedì 29 dicembre 2022
Da vedere assolutamente almeno una volta, il bellissimo video sul più grande campione del cross italiano di tutti i tempi
Sul canale you tube trovate il bellissimo video dedicato a Michele Rinaldi dal titolo inequivocabile: Michele Rinaldi, una vita da campione.
mercoledì 28 dicembre 2022
Il trial mondiale sarà un po' più vicino al trial del passato?
La notizia, pubblicata su todotrial.com, sembra far trasparire l'intenzione di riportare il trial a livelli pù "umani" imponendo un fornitore unico di pneumatici, i quali, contraddistinti da caratteristiche assai meno performanti rispetto a quelli ad oggi utilizzati, dovrebbero ridurre il livello tecnico dei mezzi a disposizione dei piloti mettendo in evidenza le doti individuali e rendendo lo spettacolo meno estremo rispetto all'attualità.
il pezzo molto interessante è apparso oggi 28 dicembre 2022 sul noto sito spagnolo di cui trovate di seguito il collegamento diretto: "leggi l'articolo" su todotrial.com
venerdì 23 dicembre 2022
World Classic Trial “Vintage Trophy" 2022
Il World Classic Trial “Vintage Trophy", il Campionato Mondiale di Trial Classico, si è svolto asettembre a Monza (MB) ed è ampiamente documentata sul sito spagnolo www.todotrial.com con un bellissimo servizio video.
CLICK QUI PER RAGGIUNGERE IL SITO TODOTRIAL.COM
CLICK QUI PER GUARDARE IL VIDEO DI TODOTRIAL.COM
giovedì 22 dicembre 2022
giovedì 8 dicembre 2022
venerdì 18 novembre 2022
Nuovo appuntamento con Ruote & Motori
Pubblicata su "l'inchiostro fresco" una nuova puntata dello speciale "Moto da fuoristrada d'epoca" all'interno della rubrica Ruote & Motori: in questo numero Rebuschi - Rivara - Rizzato - Romeo e Rondine Copeta.
Click qui per leggere Ruote & Motori su l'inchiostro fresco
martedì 8 novembre 2022
Sul sito spagnolo Todotrial un bel video d'epoca
Un bel video del 1974 che ritrae in azione i piloti di trial dell'epoca. Le moto sono le classiche di quegli anni e si riconoscono chiaramentein netta maggioranza le Montesa, le Bultaco e le Ossa che per tutti gli anni 70 sono state gli emblemi del trial nel mondo. Quelli erano gli anni del fuoristrada puro, senza fronzoli, tempi in cui tra piloti tecnici e pubblico non esistevano separazioni perchè tutti gli sport motoristci di quel periodo erano "popolari" e volevano rimanere tali. Anche le discipline stesse non erano estremizzate e chi assisteva alle competizioni fuoristradistiche poteva facilmente osservare la tecnica, lo stile ed anche le eventuali modifiche apportate alla moto per cercare, successivamente durante un'uscita per una giornata di trial con gli amici, di provare qualche passaggio in zone molto simili e confrontare le proprie capacità con quelle dei campioni. Nel trial le zone di gara non erano mai pericolose ed erano quasi sempre percorribili anche dai trialisti meno esperti che, ovviamente dovevano accontentarsi quasi sempre di transitare con i piedi pià appoggiati al terreno che sulle pedane, ma l'importante era arrivare alla fine del percorso. Erano i tempi in cui ti bastava una moto di seconda, terza o anche quarta mano, una tuta da meccanico, un paio di stivali e un semplice casco jet e una strada sterrata per sentirti in paradiso.
Guarda il video su Todotrial - See the video on Todotrial
mercoledì 2 novembre 2022
REBUSCHI
REBUSCHI CROSS 125 CC - 1977 - 1978
![]() |
Fonte immagine www.motodacross.com |
Dati tecnici:
la Rebuschi 125 cross montava un motore Yamaha 125 CR (l’elborazione eseguita da Rebuschi ne migliorava le prestazioni portando la potenza a 25 HP a 9800 g/m. Il sistema di scarico ad espansione era realizzato dal preparatore. Il telaio a doppia culla era realizzato su specifiche indicate e disegnate dal costruttore. Per le sospensioni si optò per gli ammortizzatori Corte & Cosso al posteriore e la forcella Marzocchi ZTI con diametro 35 mm. all’anteriore. I mozzi erano Grimeca da 140 mm. ant. e 160 mm. tipo Maico post. Il serbatoio del carburante era realizzato in alluminio ed i parafanghi prodotti dalla Sands in materiale plastico indistruttibile.
martedì 25 ottobre 2022
TRANS AMA MALTRY 320 TRIAL - su todotrial.com un bellissimo servizio
Sul sito spagnolo TODO TRIAL è presente un'ampia e dettagliata prova della Trans Ama Maltry trial 320 Hiro, contenetne anche un video che merita di essere visto (ne avevamo già dato indicazione tempo addietro qui sul blog.
PROVA TRANS AMA MALTRY 320 TRIAL CON IL VIDEO - CLICK HERE
sabato 22 ottobre 2022
martedì 27 settembre 2022
A Sassello il Motocross Ligure festeggia il mezzosecolo
Correvano i primi anni settanta quando a Sassello, amena località dell’entroterra savonese, un gruppo di amici con una esplosiva passione per quello che, all’epoca, era lo sport emergente per eccellenza, il motocross, decisero di tracciare un percorso sterrato dove potersi allenare e migliorare la loro preparazione per le gimkane-cross che venivano organizzate un po’ ovunque.
Dal primo intento senza pretese alla nascita del più importante impianto permanente per la pratica del motocross in Liguria, il passo fu brevissimo, tanto che, sull’onda del contagioso entusiasmo collettivo, la pista “Giardinetti” di Monte Gippon prese forma passo dopo passo e divenne, già a metà di quel decennio, un’icona del fuoristrada a due ruote, non solo nel panorama regionale ma addirittura in ambito nazionale. E’ impossibile raccontare i tanti indimenticabili ricordi di chi, come me, ha vissuto gli anni pionieristici di quello sport arrivato senza clamore dagli Stati Uniti, capace di diffondersi così rapidamente da diventare molto popolare in tutta Europa.
Oggi la pista di Sassello è in parte cambiata, purtroppo, perdendo il fantastico passaggio del “salitone” e del conseguente “discesone” che caratterizzavano l’impagabile spettacolo della partenza di ogni “batteria” (manche).
Ogni sessione di gara prendeva il via dall’ampio piazzale di partenza con l’abbassamento del cancello, dietro al quale i piloti, allineati in sella alle loro motociclette, diffondevano una vera sinfonia composta dal rombo assordante di tanti motori che, nel momento di massima accelerazione, esplodevano in un unico urlo facendo scattare le moto come una mandria infuriata che si lasciava dietro una enorme nuvola di polvere e l’inebriante “aroma” dell’olio ricinato che veniva utilizzato per la miscela utizzata all’epoca in quei fantastici motori a due tempi.
Nonostante i cambiamenti apportati al tracciato, probabilmente imposti dai nuovi regolamenti, ma non certo apprezzati dai veterani appassionati e molto legati al cross delle origini, la pista di Sassello rimane sempre un punto di riferimento per tutti coloro che amano questa entusiasmante specialità motoristica.
Tanti auguri M.C. Sassello!
Fausto Piombo
Un bellissimo video sul cinquanesimo anniversario del M.C. Sassello - Click qui
Sassello Motocross Epoca - Trofeo Paolo Torta 2018 - Click qui
lunedì 19 settembre 2022
mercoledì 7 settembre 2022
lunedì 29 agosto 2022
Un bel video di trial classico pubblicato da Retro Trial Park -
Un bel video visibile in rete - https://www.facebook.com/Retro-Trial-Park - che ritrae i migliori campioni del
mondiale di trial del 1988 durabnte una prova in Irlanda
domenica 7 agosto 2022
SIDEWINDER 1 - un film vintage sul motocross USA degli anni 70
Come "Lo spavaldo" interpretato da un insuperabile Robert Redford un altra piacevole storia ambientata nell'America degli anni settanta, che fa rivivere la vera essenza e le emozioni del motocross genuino, quello delle origini, dove le moto ed i piloti erano una cosa unica, dove il lusso non esisteva e dove solo la passione re deva spettacolare uno sport che faceva dell'avventura e dello spirito pionieristico i suoi cardini fondamentali, che oggi purtroppo v engono tristemente ignorati ed il motocross ne soffre seriamente.
Sidewinder 1 è una pellicola d’azione uscita nelle sale statunitensi il 21 settembre 1977, della durata di un’ora e trentasei minuti diretto da Earl Bellamy, la cui storia e sceneggiatura sono state scritte da Nancy Voyles Crawford e Thomas A. McMahon.
Il film, distribuito da Embassy Pictures, è interpretato da Marjoe Gortner, Michael Parks, Susan Howard, Alex Cord, Charlotte Rae e Barry Livingston, racconta la storia di un veterano del motocros, J.W. Wayatt (Michael Parks), reclutato da un ricco industriale Packard Gentry (Alex Cord) che gli affida lo sviluppo di una moto di sua produzione con l’obiettivo di portarla in fretta alla vittoria.