Trentacinque anni fa, il 31 gennaio 1989, ci lasciava un motocrossista che merita di essere ricordato per la sua grande passione per il fuoristrada a due ruote e per le corse motociclistiche, che ha saputo dare un significativo contributo e al contempo lustro al settore produttivo delle ruote tassellate. il suo nome ha rappresentato per molti giovanissimi il primo passo verso le competizioni che grazie alie sue minimoto sono diventati piloti, anche molto famosi. Ricordiamo Giorgio Rivara.
martedì 30 gennaio 2024
venerdì 26 gennaio 2024
MILANI
MILANI CROSS SPECIALE E COMPETIZIONE - 50 cc - 1970
MILANI - NUOVO CROSS CO-BE 50 - 1977
MILANI CROSS STRADA 50 cc - 1975
MBM
MBM COMBAT 50 - 1976
Dati tecnici
Telaio: a doppia culla in acciaio speciale Verlicchi; Sospensioni: ant. idraulica Ceriani – post. ammortizzatori idraulici regolabili Ceriani; Pneumatici: ant. 2.50 -21 – post. 3.00 – 18; Mozzi: ant. e post. ø 121 mm. in alluminio su cuscinetti; Parafanghi: ant. e post. in plastica: Serbatoio: in lamiera capacità lt. 7; Serie sterzo: su cuscinetti registrabili; Motore: Minarelli P6 Compact System; Cambio: a 6 velocità con leva a pedale; Avviamento: a pedale.
MBM COMBAT 50 - 1978
MAZZILLI
Non si trova facilmente materiale riguardante questo importante marchio che ha contribuito significativamente alla storia della moto-regolarità italiana degli anni settanta. Per tale ragione pubblico il link ad un post presente su RUGGINOSE dove sono visibili i mitici modelli MAZZILLI.
MALANCA
MALANCA COUNTRY 50cc - 4 m
Dati tecnici:
MALANCA COUNTRY 50cc - 5 m
Dati tecnici:
MALANCA CARIBU 50cc - 5 m
Dati tecnici:
MALANCA MARK 125 cc - 1983
Dati tecnici:
Telaio: tubolare in acciaio monotrave sdoppiato a culla chiusa. Sella Anatomica per due persone; Sospensioni: ant. forcella teleidraulica – post. forcellone oscillante con monoammortizzatore regolabile a gas; Pneumatici: ant. 2.75/21 - post. 3.50/18; Freni: ant. idraulico a disco Ø 230 mm – post. a tamburo Ø 125 mm; Impianto elettrico: alimentato a batteria 12V e a volano magnete 12V – 80W – comandi elettrici provvisti di <<Engine stop>> (arresto motore); Dimensioni, pesi e volumi: passo m. 1.40 – lunghezza m. 2.10 – altezza m.1.20 – larghezza m 0.80 – peso a vuoto Kg. 100 – capacità serbatoio lt. 13; Caratteristiche motore: bicilindrico a 2 tempi - teste e cilindri in alluminio a canna cromata raffreddati ad acqua con pompa elettrica – alesaggio e corsa mm. 43 x 43 – cilindrata totale cc. 124.9 – rapporto di compressione 11 : 1 – potenza massima CV 18 a 9000 giri/1’ – accensione elettronica con bobina A.T. esterna – anticipo accensione mm. 1.8 prima P.M.S. – candela Champion L 77 J – Carburatori Dell’Orto PHBL 22 (uno per cilindro) – alimentazione miscela benzina/olio al 2% - trasmissione primaria ad ingranaggi elicoidali sbarbati – cambio a 5 marce con ingranaggi ad innesti frontali sempre in presa – rapporti 1a 1:3.18 – 2a 1:1.81 – 3a 1:1.30 – 4a 1:1.05 – 5a 1:0.84; Parafanghi: in ABS; Velocità raggiunta: 120 Km/h
giovedì 25 gennaio 2024
GEROSA
GEROSA CROSS SPECIALE 50 cc motore Zundapp 7 HP - 1971
Dati tecnici: Motore Zundapp 2t monocilindrico raffreddato ad aria, cambio a 5 velocità - potenza 7 hp a 7.500 giri.
GEROSA CROSS 125 cc. motore Zundapp - 1973
![]() |
Immagine tratta dalla rivista Motocross dell'epoca |
GEROSA CROSS 50 cc motore Zundapp 5 marce - 1974
GEROSA CROSS CORSA 50 cc motore Zundapp - 1977