CLICK QUI PER SEZIONE SCHEDE E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA– CLICK HERE TO TECHNICAL SHEETS AND LI

Cerca nel blog

Consulta l'archivio

venerdì 14 giugno 2024

CURIOSITA' SUL FANTIC MOTOR TRIAL 240


 

La Fantic Motor esordì nel mondo del trial nel 1977 con il suo primo 125 cc con cui rivoluzionò il mercato, superando la radicata convinzione che una moto da trial non poteva scendere sotto la cilindrata di 250 cc.

Con quel modello di motocicletta, completamente diversa da quelle che dominavano il settore e soprattutto le competizioni di trial, la casa di Barzago  (Como) offrì ad un'ampia platea di giovanissimi la possibilità di cimentarsi in questa specialità che fino a quel momento era rimasta praticamente appannaggio di piloti più "maturi".

L'esplosione del trial tra i sedicenni fu immediata e con essa crebbe di conseguenza la popolarità di questa disciplina motofuoristradistica che, fino a quel momento, era rimasta in ombra rispetto al motocross e alla regolarità.

L'evoluzione della produzione di casa Fantic Motor proseguì senza sosta e negli anni successivi il catalogo si arricchì di modelli nuovi per ogni esigenza, dal piccolo 50ino per i quattordicenni, capace di affrontare i percorsi più impegnativi nonostante il piccolo motore Minareilli/Fantic, al 200 prima e al 240 nei primi anni 80, prodotto anche in una versione molto versatile denominata, non a caso, seven-days.

Proprio il 240 fu l'asso nella manica della Fantic Motor per iniziare a scardinare il predominio delle case spagnole che fino a qui giorni avevano dominato quasi incontrastate il settore agonistico e di conseguenza quello commerciale del trial e del motoalpinismo.

Quelli a seguire furono gli anni di gloria del rinomato FANTIC MOTOR TRIAL TEAM che dedicò molti sforzi per apportare costantemente migliorie tecniche alle moto della casa brianzola contribuendo significativamente alla crescita del marchio nel comparto specialistico fino al raggiungimento della conquista del titolo mondiale nel 1985 con il grande pilota Thierry Michaud che si ripeterà con successo nel 1986 e nel 1988, mentre il marchio Fantic Motor vinse il mondiale costruttori negli anni 1988 e 1989.

Osservando le moto ufficiali portate in gara dai piloti del blasonato team lombardo gli appassionati hanno cercato di carpire ceri dettagli che da occhi profani non sarebbero stati notati e ancora oggi sulla rete si riesce a raccogliere qualche consiglio per rendere i nostri Fantic Motor Trial 240 più simili a quelli che negli anni 80 venivano condotti in gara dai nostri beniamini portacolori della casa italiana che fu ancor prima madre dell'intramontabile Caballero.

Questo post vuole essere una cartella per la raccolta di suggerimenti, modifiche e piccoli accorgimenti che ho scovato sulla rete negli anni passati e che troverò sicuramente ancora, magari documentati dai miei lettori che vorranno inviare un messaggio alla mia casella di posta fpiombo62@gmail.com

 

 Motore

Alcuni suggerimenti trovatiin rete svariati anni fa indicavano di intervenire inserendo 2 guarnizioni della testa per diminuire la compressione sui motori FM 450 equipaggiati con accensione DANSI, modifica non necessaria sui motori con accensione Motoplat.

Per la candela si indicava una distanza tra gli elettrodi di 0.4 mm

Carburatore: sostituire il getto del massimo di serie da 98 punti con uno da 96 punti

Accorciare la leva del cambio di 2 cm per conferire al comando maggiore precisione

Allungare di 2 cm la leva della frizione sul carter rimuovendo la molla di richiamo.

Adottare una leva di avviamento in alluminio, ad esempio quelle dei modello Section e K-Roo

Trasmissione finale: nella stagione invernale adottare il rapporto pignone - corona 11 x 41, nella stagione estiva 11 x 42

Telaio

Ridurre di 3 cm la leva del freno posteriore ed arretrare di 2 cm le pedane poggiapiedi ed abbassarle di 1 cm.

Sull'avantremo sostituire la piastra superiore della forcella con quella del Fantic Motor Trial 200 che presenta gli alloggiamenti del manubrioin asse con il cannotto di sterzo. Questa modifica consente di spostare maggiormente il peso  sull'asse della ruota anteriore rendendo la moto più maneggevole e risultando più agile nelle curve a stretto raggio.

Sospensioni

Utilizzare nella forcella anteriore 230 cc di olio SAE W20 in sostituzione del W10 per ciascuna gamba e sollevare gli steli di 5 mm. oltre il filo della sede sulla piastra.

 

Frizione, due tipi differenti

da notizie raccolte in rete pare che i primi modelli di Fantic Motor Trial 240 fossero usciti dalle linne di produzione della casa di Barzago con un tipo di frizione che aveva la caratteristica di essere composta da una serie di dischi realizzati con un lato liscio ed uno guarnito con materiale d'attrito. Successivamente la frizione fu aggiornata con il collaudato sistema a dischi guarniti e metallici intervallati tra loro.

Due carter copri accensione diversi distinguono due serie di motori

Un'altra curosità riguardante la Fantic Motor 240 Trial è rappresentata dai due diversi carter copri accensione che si possono vedere nelle immagini seguenti:

 


il primo è stato montato sui motori contrassegnati con l'identificativo seriale fino al numero 8500, quello visibile nell'immagine sottostante ha invece equipaggiato l'ultima versione del modello in questione.

 

 

Questo carter più recente è quello che veniva utilizzato anche nell'allestimento dei motori che equipaggiavano il Fantic Motor 300 Trial. Le differenze tra i due coperchi accensione riguardano in buona sostenza il volume della parte che ricopre il volano di quello più recente che è maggiore di circa 5 mm e di conseguenza la lunghezza dell viti, mentre la guarnizione è rimasta invariata.


POST SOGGETTO AD AGGIORNAMENTI

 

 


 



sabato 8 giugno 2024

Un bel servizio sulla recente "TRIAL D-CUP HEIDECK" dedicata alle trial vintage


Dalla rete un reportage da Heideck, in Germania, di una recente prova di trial classico, contenuto in un video diviso in due parti tutte da vedere ascoltando i rumiri ammalianti delle moto da trial vintage che, sebbene condotte spesso da piloti non certo più giovanissimi, si muovono ancora con la stessa eleganza dinun tempo offrendo agli appassionati un piacevole spettacolo di trual vero, quello classico che dalkevorigini ha sempre attratto tanti spettatori che ancora oggi rendono sempre omaggio a queste manifestazioni che ganno saputo mantenere la giusta fustanza dal trial moderno che sembra essere ormai caratterizzato principalmente da virtuosismi che richiedono capacità da atleti circensi.


GUARDA ILNVIDEO PARTE 1 - SEE THE VIDEO PART ONE

GUARDA IL VIDEO PARTE 2 - SEE THE VIDEO PART TWO



SEMPRE DALLA RETE UN ALTRO VIDEO STUPENDO CHE DOCUMENTA IL TRIAL DEL 1978

 Com'era il trial nel 1978? In questo video si può avere ina chiara visione dell'ambientazione esclusivamente naturale e difficoltà delle zone, si posdono ammirare le fantastiche moto di quel periodo che erano vere moto non inguardabili concentrati di tecnologia come quelle moderne, si può vedere l'abbigluamento dei piloti che spesso indossavano sempilici tute ginniche ma sempre con estrema eleganza mentre oggi si vedono tute aderenti che ricordano più gli sport invernali che quelli motociclistici. 

GUARDA IL VIDEO - CLICK HERE

PROVA DI TRIAL MONDIALE DEL 1980 IM VAL MALENCO

Un video da vedere, presente sulla rete nel canale you tube, che non lascia dubbi su quanto fosse appassionante e piacevole da seguire e praticare il ttial classico a differenza di quello esasperato attuale.

GUARDA IL VIDEO - CLICK HERE

venerdì 7 giugno 2024

UN REPORTAGE AMATORIALE D'EPOCA DEL MONDIALE 1981

 

 

Questo bellissimo e direi prezioso reportage dell'epoca, presente in rete diviso in due parti, documenta la prova austriaca del mondiale di trial del 1981. 

Molti ricordi di un periodo bellissimo della storia non solo del trial ma del motociclismo in generale, quando tutto era alla portata di tutti, quando anche i più grandi campioni sapevano rimanere uomini e non star inavvicinabili, quando le motociclette erano motociclette e non agglomerati di tecnologia inguardabile e priva di carattere. 

Quando il mondo era ancora a misura d'uomo e, fortunatamente per noi che abbiamo vissuto quei tempi, non esistevano ancora internet, gli smartphone e soprattutto i cosiddetti social che ci stanno letteralmente condizionando la vita rubandoci tempo impagabile trascorso dietro allo schermo di un volgare cellulare senza renderci conto che quel tempo sprecato nessuno ce lo potrà mai restituire.


Video parte 1/2

 Video parte 2/2 


mercoledì 5 giugno 2024

La due giorni di trial classico della Coppa di Spagna 2021 (video)

 

Un video realizzato molto bene, realizzato da Todotrial https://todotrial.com, documenta la 2 giorni di trial classico della Coppa di Spagna del 2021.

Le riprese molto curate e professionali, realizzate anche con telecamere onborad, regalano una panoramica completa e precisa di questa manifestazione che cattura l'attenzione dello spettatore appassionato con inquadrature suggestive del percorso.

Le zone sono state realizzate con attenzione a non eccedere nella difficoltà senza penalizzare lo spettacolo per cli spettatori ed il divertimento per i partecipanti.

Buona visione.

 

CLICK QUI PER VEDERE IL VIDEO