CLICK QUI PER SEZIONE SCHEDE E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA– CLICK HERE TO TECHNICAL SHEETS AND LI

Cerca nel blog

Consulta l'archivio

lunedì 18 agosto 2025

ANTEPRIMA DALLA MOSTRA VINTAGE DI TIGLIETO - GENOVA

La rubrica Ruote & Motori de l'inchiostro fresco ha vatto una breve visita ad Ermanno Africano "Afer" per una anteprima dell'edizione 2025 della Mostra Vintage curata dal regista e collezionista nel piccolo paese di Tiglieto sull'Appennino Ligure.

 Click qui per leggere l'articolo e vedere il video-servizio

martedì 29 luglio 2025

Il trial moderno non ha il fascino di quello classico

Il trial di alcuni anni fa, quello classico per intenderci, era una disciplina motociclistica con quel "retrogusto" tipicamente british che, in un certo qual modo, accomunava il suo pubblico a quello del tennis, infatti durante l'esecuzione di una prova si ascoltavano solo il rumore della natura e quello della moto condotta dl pilota sempre concentratissimo.

Oggi invece, in funzione di zone sempre più difficili e pericolose, che impegnano piloti e mezzi ben oltre le più comuni leggi della fisica di base, c'è l'assistente che si sposta da un punto all'altro della zona agitandosi, sbraitando ed incitando il concorrente che riesce a far "volare" la moto da un ostacolo all'altro. 

Peccato che ci sia questa confusione come è un peccato che le moto siano cambiate così tanto da diventare qualcosa di esclusivamente specifico per l'uso agonistico perdendo quell'aura magica che avevano un tempo di mezzi per tutte le occasioni che, all'occorrenza, rivelavano doti nascoste impensabili. Peccato che il trial si sia così allontanato dalla sua vera essenza, ma fortunatamente c'è quello "antico", quello d'epoca.

 


 


lunedì 14 luglio 2025

UNIMOTO

 UNIMOTO FOX 50 -1985

 

Fonte immagine -https://mondo50cc.forumfree.it

Dati tecnici:

Motore: monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – cilindrata 50 cc. – alesaggio x corsa mm. 38,80 x 42,0 – rapporto di compressione 11,5 : 1; Carburatore: Dell’Orto; Accensione: elettronica; Avviamento: a pedale (Kickstart); Trasmissione: primaria ad ingranaggi con denti elicoidali – secondaria a catena; Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio; Cambio: a 6 rapporti; Telaio: in acciaio a doppia culla; Sospensioni: ant. forcella telescopica – post. mediante forcellone oscillante con monoammortizzatore; Ruote: ant. 2,71 x 21” – post. 3,50 x 18”; Freni: a tamburo ant. 220 mm – post. 123 mm; Peso Kg. 77 a secco; Prestazioni: secondo codice velocità massima Km/h 40 – consumo carburante lt. 2/100 Km.


 


sabato 12 luglio 2025

UN AIUTO NOTEVOLE PER CHI HA NECESSITA' DI PARTICOLARI IN PLASTICA PER RESTAURARE UNA VECCHIETTA TASSELLATA

Navigando su un gruppo dedicato al marchio Fantic Motor degli anni 70, 80 e 90, su uno dei social più frequentati, mi sono imbattuto su un post molto interessante per chi come me ha la passione delle Fantic Motor vintage e d'epoca.

Chi ama le vecchie moto da fuoristrada degli anni d'oro, che di questo comparto motociclistico hanno fatto la storia, sa bene quali siano le difficoltà ed i problemi che si presentano quando si decide di restaurare uno dei tanti esemplari a noi così cari. 

La parte più ardua dell'opera di ricondizionamento di un motoveicolo si delinea da sempre nel reperimento dei  ricambi che non di rado risultano introvabili anche tra i pezzi usati, figurarsi tra quelli nuovi rimanenze di magazzino presso rivenditori che un tempo erano concessinari o autorizzati all'assistenza.

In questo blog, come i miei lettori ben sanno, ho inserito una sezione dedicata proprio ad offrire un aiuto a chi sta affrontando un restauro, raccogliendo i collegamenti (link) ordinati alfabeticamente per tipologia di ricambio o servizio utile. 

La sezione è indicata sempre  in calce ad ogni pagina del blog e comunque raggiungibile a questo indirizzo:

 https://mangiapolvereoldirtbike.blogspot.com/2024/11/cosa-cerchi-cosa-puoi-trovare-dove-lo.html 

Questa sezione è in costante aggiornamento e da oggi conterrà anche l'indicazione relativa ad un  appassionato di moto da fuoristrada d'epoca che riproduce anche su richiesta specifica i ricambi in plastica necessari a completare i  nostri interventi di recupero delle nostre amate vecchiette mangiapolvere (vedere nella sezione "Cosa cerchi, cosa puoi trovare..." alla lettera "P" la voce "PLASTICHE  vintage riproduzioni").

Sperando che questo breve post e l'inserimento dei riferimenti di questo aiuto al restauro possano essere utili a qualcuno dei miei lettori saluto tutti e allego l'immagine di alcuni particolari riprodotti presente nel post pubblicato sul social.


 

 

domenica 6 luglio 2025

NON SCORDARTI DI VOTARE "RUGGIN0SE"

Anche luglio è arrivato e come ogni mese ricordo l'appuntamento con il voto in  "Top Forum" per votare il nostro Forum RUGGINOSE, il Forum numero uno del fuoristrada a due ruote.

Per votare è sufficiente raggiungere il sito https://rugginose.forumfree.it/  e cliccare wsul pulsante a video come indicato dalle due frecce rosse nell'imagine sottostante:

 


 

martedì 17 giugno 2025

SWM TRIAL UN CAPOLAVORO ITALIANO NATO SUL FINIRE DEGLI ANNI 70

Per gentile concessione di Mauro Sironi pubblico il bel video d'epoca, recentemente rimasterixìzzato, in cui si può ammirare il binomio italiano d'eccellenza SWM - Tosco muovere i primi passi e proseguire sui più insidiosi terreni di gara.

La SWM è stata una delle case costruttrici italiane più importanti sia a livello nazionale sia mondiale nel settore del fuoristrada a due ruote. 

Le motociclette prodotte dal marchio lombardo erano e restano ancora oggi veri capolavori, esempi di equilibrio tra progettazione, tecnologia applicata, eleganza e competitività.

Osservare una SWM da trial danzare leggera ed elegante tra gli ostacoli naturali delle zone più impegnative è oggi come ieri uno spettacolo che incanta e e affascina anche lo spettatore appassionato più esigente.

SWM è sinonimo di ITALIA, grazie SWM.

 

 CLICK QUI PER VEDERE IL VIDEO

 


 

lunedì 16 giugno 2025

HIRO MOTORE 125 CC. ARIA