CLICK QUI PER SEZIONE SCHEDE E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA– CLICK HERE TO TECHNICAL SHEETS AND LI

Cerca nel blog

Consulta l'archivio

lunedì 31 marzo 2025

NELLO FORTUNATO MOTO

Nello Fortunato era un quotato meccanico, noto concessionario di moto della bergamasca ed importatore della ROND 

SACHS negli anni settanta che realizzò in pochi esemplari anche una moto da regolarità di cui non ho notizie e dati e  

pubblico l'unica immagine che ho trovato su FB. 

Nel caso qualche lettore del mio blog fosse a conoscenza di dettagli e dati tecnici relativi a questo modello sarebbe molto 

apprezzato l'invio di un contributo alla mail indicata nel blog o inserendo un commento a questo post.

 

Particolare di un pieghevole pubblicitario degli anni 70

 
 


 

sabato 22 marzo 2025

LE MOTO DA TRIAL RISPETTANO L'AMBIENTE ANCHE GRAZIE A PNEUMATICI NON AGGRESSIVI

La moto da trial si differenzia da quelle da regolarità e motocross per alcune specifiche caratteristiche che ne fanno un veicolo specialistico unico.


Per i particolari che le caratterizzano le moto da trial si presentano con una linea elegante e non aggressiva che accostata all'ambiente naturale non crea alcun contrasto ma sembra inserirsi nel contesto senza difficoltà. I motoveicoli destinati al trial da sempre vengono utilizzati oltre che per le prove agonistiche anche per utilizzi ricreativi, escusionistici ed anche di utilità.


In modo particolare quelle oggi classificate d'epoca, ovvero quelle costruite agli esordi della specialità fino al 1990, rappresentano la concezione classica del trial con criteri assai diversi da quelli della sua evoluzione moderna. 

Il trial moderno si pratica con mezzi tecnologicamente all'avanguardia, molto sofisticate e rese idonee ad un impiego ideale per affrontare prove agonistiche portate all'estremo delle capacità dei piloti, il trial classico (fino ai primi anni 80) e postclassico (anni 85 - 1995) si pratca ancora oggi con motociclette classiche che presentano caratteristiche essenziali rimaste in tanti anni quasi invariate. 

Sulle moto da trial e da motoalpinismo, ciò che è rimasto in gni caso praticamente identico per quanto riguarda le sue peculiarità essenziali, sono gli pneumatici che oggi come ieri hanno una tassellatura diversa da tutti gli altri pneumatici da fuoristrada. Il battistrada delle gomme da trial presenta una spaziatura tra i tasselli molto ravvicinata (13 mm) al fine di offrire alla ruota una superficie di contatto con il terreno  maggiore che le pressioni di gonfiaggio molto basse (nell'uso agonistico si arriva a 0,5 bar) aumentano ulteriormente, regalando, unitamente alla particolare morbidezza della carcassa, la massima aderenza anche su terreni poco compatti e fangosi escludendo l'effetto escavante che normalmente si verifica con altri tipi di pneumatici.



Questo spiega perchè il transito della moto da trial non lascia mai segni evidenti sul terreno, neppure nei punti in cui il pilota agisce maggiormanrte sull'acceleratore per superare un ostacolo o un'altra difficoltà.



Infatti alla fine degli anni 70 una famosa casa costruttrice italiana, che diede non solo nel nostro paese un fortissimo impulso a questa disciplina fuoristradistica, creò uno slogan che ancora oggi è ricordato con piacere da tutti gli appassionati e non solo "Ama la natura scopri il trial - Rispetta con il silenzio, te noi e la natura", evidenziando come le moto da trial, grazie ai loro motori silenziosi e "tranquilli" e alle loro caratteristiche, comprese quelle degli pneumatici sapevano e sanno tutt'oggi assicurare una particolare attenzione nei confronti della natura.

Questo dovrebbe essere sufficiente per far comprendere che il trial ed il motoalpinismo non sono nemici dell'ambiente, anzi possono rappresentare opportunità di particolare utilità per la collettività grazie alla costituzione di gruppi di praticanti il trial ed il motoalpinismo che mettono a disposizione la loro esperienza e i loro mezzi meccanici per dare supporto ad attività molto utili quali la lotta agli incendi boschivi, la ricerca di dispersi, collegamenti tra località isolate in casi di eventi calamitosi ed altro ancora.

Fausto Piombo


 


venerdì 21 marzo 2025

RICORDIAMOCI DI VOTARE IL FORUM "RUGGINOSE"

Sei un RUGGINOSO? se non hai ancora votato fallo al più presto per la comunità dei rugginosi è importante.

Hai la passione per le moto da fuoristrada d'epoca ma non sei ancora un rugginoso? 

Non aspettare un solo istante in più, fai click qui iscriviti al FORUM RUGGINOSE, troverai un mondo dedicato a tutto il 

fuoristrada d'epoca e soprattutto ricordati anche di votare.

 


 

lunedì 17 marzo 2025

ITOM

 


Il marchio ITOM nacque nel 1948 a Torino e successivamente trasferita nel Comune di Sant'Ambrogio in provincia di Torino..

Dopo un primo periodo in cui l'azienda si dedicò alla costruzione di piccoli propulsori destinati ad equipaggiare le biciclette, l'attività produttiva si diresse anche verso la realizzazione di motoveicoli, o meglio ciclomotori, interamente realizzati autonomamente, costruendo in proprio anche i motori.

Oltre ai tanti ciclomotori stradali la Itom  realizzò nel 1969 anche un ciclomotore da fuoristrada, il SIRIO CROSS 50 cc e successibvamente, rispettivamente nel 1973 e 1974,  un paio di motocicli tassellatia con cilindrata di 125 cc, il Gringo Cross 125 ccmotorizzato Zundapp con cambia a  marce ed una sua versione da regolarità che montava un motore Minarelli sempre con cambio a 5 marce.

Il marchio ITOM esiste tutt'oggi.

 

ITOM SIRIO 50 CC - 1968



 

 

 

 ITOM EXPORT CROSS 50 CC. 1970


 

 

 

ITOM GRINGO 50 CC - 1973


 

ITOM CROSS 50 CC - TURBO RADIALE (Franco Morini)

 




 

 

 

 ITOM 125 REGOLARITA' - 1975


 

 

ITOM REGOLARITA' 125 CC MINARELLI 5M - 1976


 

ITOM CROSS 50 CC - MINARELLI C. S. - 1976 








martedì 11 marzo 2025

VMZ

 VMZ - REGOLARITA' 125 CC - 1974

 


VMZ  era l'acronimo di Vecchi Mario Zundapp che campeggiava sui serbatoi delle omonime moto da fuoristrada ed anche la ragione sociale di una piccola azienda italiana, che aveva sede a Borgomanero (NO) negli anni 70.

 La VM di Borgomanero era negli anni 70 una ditta specializzata nell'elaborazione dei motori Zundapp e realizzazioni speciali per gli stessi gruppi meccanici.

Le motociclette VMZ per la regolarità erano assemblate su telai realizzati specificamente utilizzando tubi al nichel cadmio e montavano propulsori Zundapp 125 modificati con un cilindro Ducati a quattro travasi. Tra i dati tecnici del motore si evidenziava il rapporto di compressione di 13:1, l'alimentazione mediante un carburatore Bing con Ø 32 mm ed una potenza di 20.8 cv alla ruota a 9000 giri. Le sospensioni che equipaggiavano queste moto erano, sia per quanto riguardava la forcella e gli ammortizatori posteriori, Marzocchi o Corte & Cosso. Tutti i modelli avevano il serbatoio in alluminio ed un peso di 88 Kg,

 

VMZ - CROSS 125 CC - 1974


 

Le versioni per il motocross  venivano assemblate su telai Muller in tubi d'acciaio normalizzato, erano alimentate con un carburatore Bing Ø 36 mm ed il motore erogava ben 21.5 cv alla ruota a 9000 giri. Le ruote erano montate con cerchi Akront in alluminio  su mozzi conici e freni Muller con nove parastrappi sulla ruota posteriore, il rapporto finale era di 13/68 e pneumatici Metzeler, La forcella era una Ceriani a perno avanzato con steli Ø 35 mm, 230 mm. di corsa e foderi in magnesio, gli ammortizzatori erano Corte & Cosso con serbatoio separato. Le accensioni che equipaggiavano i motori delle VMZ erano le elettroniche Motoplat con capacità di resistenza fino a 12000 giri.

Una curiosità riguarda ll cilindro Ducati che era raccordato al basamento Zundapp mediante un distanziale realizzato in alluminio con spessore di 9 mm.


 



venerdì 7 marzo 2025

TROFEO ITALIANO TRIAL GRUPPO 5

In Liguria, precisamente a Ceranesi in provincia di Genova, sotto l'egida del MOTOCLUB LA GUARDIA, avrà luogo sabato 15 e domenica 16 marzo la PRIMA PROVA del TROFEO ITALIANO di TRIAL Gruppo 5.

Si tratta di una serie di prove che hanno quali protagoniste le moto da trial d'epoca che, daranno vita ad un emozionante e affascinante evento all'interno del PRO PARK CERANESI (GE), l'area naturale attrezzata diretta e gestita da Sergio Parodi (ex. pilota ufficiale Fantic Motor) e Norberto Valentich

Nel contesto della manifestazione saranno impegnate anche le moto moderne offrendo l'opportunità agli spettatori di mettere direttamente a confronto due differenti modi di praticare questa stupenda specialità del fuoristrada a due ruote, quella classica e quella contemporanea.

Da parte mia non posso che invitare tutti a partecipare sia come concorrenti sia quali spettatori, cogliendo questa prima occasione che farà tornare agli indimenticabili tempi del trial epico degli anni 70 e 80 (trial classico) e 90 (trial post-classico), quando ben tre moto italiane si aggiudicarono in pochi anni i primi titoli mondiali di questa disciplina.

Fausto Piombo

 

VAI ALLA PAGINA FACEBOOK DEL PROPARK GENOVA 

 




 

giovedì 6 marzo 2025

REGOLARITA' DEI TEMPI D'ORO - SEI GIORNI DI CAMERINO 1974

Un video presente in rete dedicato interamente all'edizione della regolarità di Camerino del lontano 1974, tutto da vedere, in cui si riscopre, apprezzandola come un tempo, tutta la genuinità di questa specialità del fuoristrada a due ruote che da sempre incarna lo spirito del vero motociclismo, fatto di sfide, coraggio, sacrificio, altruismo e aggregazione, oltre ovviamente a tanto divertimento sia per il pubblico sia per i piloti.

Questa era e resta la vera REGOLARITA' che sapeva entusiasmare tutti, anche semplicemente leggendo un articolo sulle pagine di una rivista specializzata che racconta un evento.

Questa era la vera regolarità, fatta di persone che sapevano rimanere sempre semplicemente tali anche quando si laureavano campioni, fatta di motociclette che non erano mai sofisticate e che diventavano imbattibili e mitiche grazie alla classe e alle doti uniche dei piloti che facevano apparire semplice anche ciò che per molti era impossibile. 

Questa è la vera regolarità fatta anche di momenti indimenticabili di amicizia e convivialità che univano spesso i piloti, gli accompagnatori, i meccanici e gli spettatori formando idealmente una grande famiglia accomunata da una esagerata e sana passione per il fuoristrada.

 

CLICK QUI PER VEDERE IL VIDEO - CLICK HERE 

 


 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK