CLICK QUI PER SEZIONE SCHEDE E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA– CLICK HERE TO TECHNICAL SHEETS AND LI

Cerca nel blog

Consulta l'archivio

sabato 30 gennaio 2021

SCHEDE TECNICHE E DATI UTILI DELLE MOTO ITALIANE DA FUORISTRADA DEGLI ANNI 70 E 80 E LINK REGISTRI STORICI DI MARCA

 


Con il solo fine di creare un archivio in cui raccogliere il materiale e le infomazioni riguardanti le nostre vecchiette, ho deciso di pubblicare questo post che verrà aggiornato costantemente ogni volta che acquisirò documentazione utile. Va da sè che è gradita la collaborazione di tutti i lettori del blog che possono inviare i loro contributi inviando mail a

fpiombo62@gmail.com

Per visualizzare i dati è sufficiente selezionare il nome del marchio scelto che risulterà attivo solo se contenente dati.

(To view the data, simply select the name of the chosen brand which will 
only be active if it contains data.)


MARCHI MOTO DA FUORISTRADA 

(ITALIANI)

ACCOSSATO - Vai alla scheda - Go to tab

AIM - Vai alla scheda - Go to tab

AERMACCHI HARLEY DAVIDSON - Vai alla scheda - Go to tab

AMR - Vai alla scheda - Go to tab

ANCILLOTTI - Vai alla scheda - Go to tab

APRILIA - Vai alla scheda - Go to tab

ASPES - Vai alla scheda - Go to tab

BARBIERO - Vai alla scheda - Go to tab

BENELLI - Vai alla scheda - Go to tab

BETA -  Vai alla scheda - Go to tab

BIANCHI - Vai alla scheda - Go to tab

BIMOTO - Vai alla scheda - Go to tab

BM - Vai alla scheda - Go to tab

BOMBACI - Vai alla scheda

BOMPANI - Vai alla scheda

CABRERA - Vai alla scheda

CAGIVA - Vai alla scheda

CASALINI - Vai alla scheda

CCE - Vai alla scheda - Go to tab

CF MECCANICA - Vai alla scheda - Go to tab

CIMATTI - Vai alla scheda

CMC CERBONE - Vai alla scheda

CMK - Vai alla scheda - Go to tab

DAVID CROSS - Vai alla scheda - Go to tab

DEMM - Vai alla scheda - Go to tab

DUCATI - Vai alla scheda

ESSELLE MOTO - Vai alla scheda - Go to tab

EUROCROSS - Vai alla scheda

EUROPA - Vai alla scheda - Go to tab

FABRIZIO - Vai alla scheda - Go to tab

FANTIC MOTOR - Vai alla scheda

FARINELLI - Vai alla scheda - Go to tab

GABBIANO - Vai alla scheda

GABOR - Vai alla scheda - Go to tab

GARELLI - Vai alla scheda

GEROSA - Vai alla scheda - Go to tab

GILERA - Vai alla cartella

GITAN - Vai alla scheda

GKD - Vai alla scheda

GORI - Vai alla scheda

GUARESCHI - Vai alla scheda

GUAZZONI - Vai alla scheda

HRD - Vai alla scheda

INTRAMOTOR GLORIA - Vai alla scheda

ITALJET - Vai alla scheda

ITALTELAI - Vai alla scheda - Go to tab

ITOM - Vai alla scheda - Go to tab

KOSMOS -  Vai alla scheda

KRAM-IT - Vai alla scheda

LAVERDA - Vai alla scheda

MAER - Vai alla scheda - Go to tab

MALAGUTI - Vai alla scheda

MALANCA - Vai alla scheda - Go to tab

MAV - Vai alla scheda

MAZZILLI - Vai alla scheda - Go to tab

MBM - Vai alla scheda - Go to tab

MILANI - Vai alla scheda - Go to tab

MI-VAL -

MONDIAL -  Vai alla scheda

MORINI - 

MOTO GUZZI - 

MOTOBI - 

MOTOM - Vai alla scheda

MOTO METEORA -

MOTO MÜLLER - Vai alla scheda

MOTORVIETO - 

MOTRON -

NEGRINI - Vai alla scheda

NELLO FORTUNATO - Vai alla scheda - Go to tab

OMER -

OSCAR -

PANDA - Vai alla scheda

PERIPOLI -

REBUSCHI - Vai alla scheda

REGGIOLI - Vai alla scheda

RIVARA -

RIZZATO -

ROMEO -

RONDINE COPETA -

SIMONINI - Vai alla scheda

SPISNI - Vai alla scheda

SWM - Vai alla scheda

TECNOMOTO - Vai alla scheda

TESTI VELOMOTOR - Vai alla scheda

TGM - Vai alla scheda

TITAN - Vai alla scheda

TM - Vai alla scheda

TORPADO - Vai alla scheda - Go to tab

TRANSAMA - Vai alla scheda

VALENTI - Vai alla scheda

VECCHI - Vai alla scheda

VERONA - Vai alla scheda

VILLA - Vai alla scheda

VITALI -Vai alla scheda

VMZ - Vai alla scheda - Go to tab

 REGISTRI STORICI DI MARCA 


AERMACCHI - HARLEY DAVIDSON - https://aermacchimoto.com

ANCILLOTTI - https://www.ancillotti-registrostorico.it/

ASPES - https://www.registrostoricoaspes.it (l'indirizzo del sito risulta non raggiungibile) è invece attivo il forum dedicato alla marca ASPES raggiungibile al seguente indirizzo https://aspesisti.forumfree.it/ 

BENELLI - https://www.officinebenelli.it

BIANCHI - https://www.registrostoricobianchi.it

CAGIVA -https://www.registrostoricocagiva.it/ 

DEMM - http://www.registrostoricodemm.com

DUCATI - http://www.registrostoricoducati.it/ 

FANTIC MOTOR - https://www.fanticmotorlegend.it (Non si tratta di registro storico associato a FIM)

 

SIMONINI  - http://www.registrostoricosimonini.it/


MARCHI MOTO DA FUORISTRADA

(ALTRE NAZIONALITA')

 

ALPHA - Vai alla scheda - Go to tab

BULTACO - Vai alla scheda - Go to tab

BOMBARDIER CAN-AM - Vai alla scheda - Go to tab

CZ

Chaparral - Vai.slla scheda - Go to tab

DKW - Vai alla scheda - Go to tab

DOT - Vai alla scheda - Go to tab

FOURNALES - Vai alla scheda - Go to tab

HARLEY DAVIDSON

HERCULES

HONDA

HUSQVARNA - Vai alla scheda - Go to tab

JAWA

KAWASAKI 

KRAMER - Vai alla scheda - Go to tab

KREIDLER - Vai alla scheda - Go to tab

KTM - Vai alla scheda - - Go to tab

MAICO

MONARK - Vai alla scheda - Go to tab

MONTESA Vai alla scheda - Go to tab

MZ

OSSA -Vai alla scheda - Go to tab

PENTON (KTM U.S.A.) - Vai alla scheda - Go to tab

PUCH 

ROND SACHS - Vai alla scheda - Go to tab

SACHS

SIMPSON

SUZUKI - Vai alla scheda - Go to tab

YAMAHA

ZUNDAPP




MOTORI


HIRO TRIAL 320 SAMMY MILLER - Vai alla scheda

TAU - Vai alla scheda

ROTAX - Vai alla scheda - Go to tab

Motori italiani da fuoristrada - Vai alla scheda - Go to tab

 

COMPONENTI ED ACCESSORI

Ammortizzatori: 

MARZOCCHI - Vai alla scheda - Go to tab





BETA




In questo spazio vengono raccolte le informazioni e la documentazione relativa alle moto prodotte dalla Beta negli anni 70 ed 80. La raccolta viene implementata ogni volta che si ha nuova disponibilità di dati, immagini ed alto.

Nota su identificativi motori beta 50:

Sulla parte superiore del carter motore sono impressi anno e mese di produzione. Sul blocco motore anno 1972 il numero del telaio era preceduto dalla sigla C5.

La produzione del motore con ilcambio a sei rapporti è iniziata nel 1976

I motori beta 1972 c'è dovrebbero essere punzonati con il n. 2 finale, sui modelli 1973 dovrebbe essere impresso il n. 3

 

BETA CROSS SPECIAL 1970

 

 

BETA CROSS SP 1971 

Fonte prova dell'epoca Motociclismo

Fonte prova dell'epoca Motociclismo

 

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

Immagini 1 => 12 fonte prova dell'epoca Motociclismo




 
 
BETA 50 TRIAL  - 1972


 
BETA 125 - 1974 
 

Dati tecnici:

Motore monocilindrico a 2 tempi Beta – alesaggio e corsa 54 x 54 – cilindrata 123.6 – rapporto di compressione 13,5 : 1 – potenza massima 19 HP a 8750 giri/minuto; Accensione elettronica Dansi; Alimentazione carburatore concentrico Dell’Orto Ø 29 mm – lubrificazione a miscela benzina/olio al 5%; Cambio a 6 rapporti; Telaio a doppia culla chiusa in tubi di acciaio speciale; Sospensioni ant. forcella teleidraulica Marzocchi con steli Ø 34 mm – post. ammortizzatori teleidraulici Marzocchi; Pneumatici Metzeler ant. 2.30- 21 – post. 3.50 – 18; Mozzi conici Grimeca scomponibili ant. Ø 125 mm – post. Ø 140 mm; Cerchi Aktont ; Complesso di scarico Lafranconi; Comandi al manubrio Magura; Serbatoio capacità litri 9; Peso a vuoto Kg. 92; Velocità massima oltre 120 Km/h.

La motocicletta veniva veduta ad un prezzo di listino di Lit. 685.000 f.f.inclusa IVA, la tassa di circolazione era di circa lire 16.000

 
BETA 250 GS - 1974 





 








 
 
BETA 50 - 1974 - 1975
 
 
 
 
 





DATI TECNICI

Motore: monocilindrico a due tempi, cilindro in lega leggera con canna cromata, inclinato in avanti di 15° sulla verticale, distribuzione a tre luci, testa in lega leggera trattata, alesaggio e corsa 38 x 44 = 49.87 cc, rapporto di compressione 11.4 : 1, potenza max CV 1.4 a 5400 giri/1’.

Accensione: volano magnete 6V – 18W con bobina A.T. esterna – anticipo accensione mm 3 prima P.M.S., candela grado termico 240 scala Bosch, distanza tra gli elettrodi mm 0.5/0.6.

Alimentazione: a caduta, miscela di supercarburante al 5% di olio, capacità serbatoio lt. 10 di cui 2 di riserva.

Lubrificazione: motore miscela al 5%, cambio e trasmissione primaria lt. 1 di olio SAE 30.

Carburatore: Dell’Orto SHA 14.9, getto max 52, filtro F27.

Cambio: in cascata con ingranaggi sempre in presa ad innesto frontale, cinque rapporti comandati con pedale a leva singola posizionata a sinistra con la prima marcia in basso. Rapporti interni: 2.8 in prima – 2.071 in seconda - 1.562 in terza – 1.2 in quarta – 1 in quinta.

Telaio: a doppia culla in tubi d’acciaio, tubo di sterzo su cuscinetti conici.

Sospensioni: forcella teleidraulica caricata con olio Shell Tellus 23, forcellone posteriore oscillante su ammortizzatori idraulici con molle regolabili su tre posizioni.

Ruote e pneumatici: cerchi in acciaio – ant. 19” e post. 17”,  pneumatici 2.50 - 19 ant. – 3.00 - 17 post.

Freni: da 125 mm. ant. e post.

Dimensioni e peso: lunghezza mt. 1.85 – interasse mt. 1.20 – larghezza manubrio mt. 0.82, altezza max. mt. 1.070 – altezza sella mt. 0.74 – altezza minima da terra mt. 0.23 – peso a vuoto Kg. 74.

Varianti per mod. export: potenza max 9 CV DIN a 9200 giri min/1’. Carburatore Dell’Orto VBH 20 – getto max 95 – getto min. 55 – filtro aria F20 – valvola gas 50 – spillo conico E15 alla seconda tacca – polverizzatore 260 N

 
 
BETA ENDURO 50 SPC - 1976
 
 
BETA 50 MX 5 -1976
 
 
 
 
BETA MX 50 6 - 1977
 
 
 
 
 
BETA MX 50 6 - 1977
 


 
 BETA MX-6 E 50 1978
 

 
 
LIBRETTO ISTRUZIONI BETA SERIE MX (MOTORI 5 E 6 MARCE) 
 

























 

 































 
 
 

 

 


 
 
 

 
 
 
 
BETA CROSS 125 - 1978 
 

 
BETA 125 RC - 1979




BETA CROSS 250 UFFICIALE MONDIALE 1979
 
Fonte: rivista Motocross n. 7 anno 1979 pag. 84

BETA 250 CR 1979

   
Fonte: rivista Motocross dell'epoca


Dati tecnici:

Motore: Beta monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – Alesaggio e corsa: 70 x 64.5 – Cilindrata: 248,8 cc. – Rapporto di compressione: 12 : 1 – Potenza massima: 42 CV a 7.800 g/m. – Cilindro: in alluminio con canna in ghisa trattata, pistone forgiato Mahle– Accensione: Motoplat elettronica – Lubrificazione: miscela benzina super/olio al 5% (2% con olio Bel Ray MC 1) - Alimentazione: carburatore Dell’Orto Ø 36 (Su richiesta motore con read-valve a doppie lamelle che consentono una guida meno impegnata. Le caratteristiche restano le stesse) – Frizione: a dischi multipli a secco – Cambio: a 5 rapporti con ingranaggi su gabbie –Telaio: monoculla in tubi in acciaio al cromo molibdeno sdoppiato sotto il motore, forcellone su boccole a rulli stagne – Sospensioni: ant. forcella Marzocchi PA Ø 38   escursine mm. 300  ; post. ammortizzatori Corte & Cosso regolabili con vaschetta separata; Mozzi: Grimeca conici in lega leggera ant. Ø 160 mm. e post. Ø 140 mm. – Pneumatici: Metzeler ant. 3.00 x 21; post. 4.50 x 18 – Catena: Regina GP 5/8 – 1/4 - Serbatoio carburante: realizzato in lega di alluminio con capacità lt. 9 – Dimensioni e peso: interasse mm. 1500; altezza sella mm. 960; altezza minima da terra mm. 330 – Peso: a vuoto Kg. 99.

Questo modello aveva un prezzo di listino di Lit. 1.960.000 (Lit. 2.035.000 IVA compresa.

 
Fonte: rivista Motocross dell'epoca

 
 
Fonte: rivista Motocross dell'epoca

Fonte: rivista Motocross dell'epoca


 
Fonte: rivista Motocross dell'epoca

 

 
TRIAL 50 - 1979

 
  

 
Dati tecnici:
 
Motore: Beta  monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – Alesaggio e corsa: 40 x 37.9 – Cilindrata: 50 cc. codice  – Potenza massima: 1.5 CV Accensione: elettronica – Alimentazione: carburatoredell'Orto Ø mm. 14 - Telaio a doppia culla chiusa - Serbatoio in fibra di vetro compreso nella struttura monoscocca - Sospensioni: ant.Marzocchi con perno avanzato; post. ammortizzatori Marzocchi idraulici regolabili su cinque gradazioni della molla.

Questo modello era venduto al prezzo di Lit. 1.031.000



 CROSS 125 H2O - 1981



 
BETA CR 500 - 1981
 


 TRIAL - TR125 - 1983
 

 La manutenzione del motore Beta trial  

 

 




 

 
 
 TRIAL - TR 240 - 1983
 

 
FONTE RIVISTA MOTOCROSS DELL'EPOCA

FONTE RIVISTA MOTOCROSS DELL'EPOCA
 
FONTE RIVISTA MOTOCROSS DELL'EPOCA
 
Dati tecnici

Motore: monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria - alesaggio e corsa: 68 x 54 - cilindrata: 196 cc – rapporto di compressione 12,5 : 1 – potenza massima n.d. – accensione elettronica Motoplat – lubrificazione al 2% con olio elf Synthese – alimentazione carburatore Dellorto Ø 24 mm PHBL 24 BS – aspirazione regolata dal pistone – frizione a dischi multipli a bagno d’olio – trasmissione primaria con ingranaggi a denti dritti – cambio a sei rapporti ad innesti frontali; Telaio: monotrave sdoppiato in tubi al cromo molibdeno con culla aperta unita da piastra paramotore in alluminio; Sospensioni: ant. forcella idraulica Betor con steli Ø 42 mm e corsa 170 mm; post. ammortizzatori Betor; Catena: Regina R 5/8” x ¼”; Mozzi: Grimeca Ø 125 mm; Pneumatici: Pirelli MT13 ant. 2.75 x 21 – post. 4.00 x 18, Cerchi: Akront ant. 1 x 21 – post. 2 x 18; Serbatoio carburante: in materiale plastico capacità lt. 7.

Dimensioni e pesi: interasse 1350 mm - lunghezza massima 2005 mm - altezza alla sella 800 mm - altezza all'attacco del manubrio 1030 mm - luce da terra 340 mm - altezza pedane da terra 385 mm - peso massimo dichiarato 85 Kg a vuoto - peso in ordine di marcia Kg. 91.5 dei quali Kg. 41.5 sulla ruota ant. e Kg. 50 su quella posteriore, con lt. 5 di carburante e 1 Kg di olio motore.

La moto veniva venduta a Lit. 2.235.000 iva compresa f.f.

 

 
TRIAL - TR32 - 1984
 

 
TRIAL - TR32 - 1985
 

 



MANUALE DI SERVIZIO BETA TR32




 

 
 
 





 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 




 TRIAL - TR33 - 1986
 

 
 
TRIAL - TR34 - 1987 (mod.B3)




 
Dati tecnici:

Motore: Beta monocilindrico a 2 tempi raffreddato ad aria – Alesaggio e corsa: 76 x 57.5 – Cilindrata: 261 cc. – Rapporto di compressione: 10.5 : 1 – Potenza massima: 15.00 hp (10.9 kw) a 5200 rpm– Cilindro: in alluminio con canna cromata – Accensione: elettronica – Lubrificazione: miscela benzina super/olio al 2 % - Alimentazione: carburatore Dell’Orto PHBH 26 BD mm.26 Ø ed ammissione lamellare– Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio – Cambio: a 6 rapporti–Telaio: doppia culla chiusa in tubi in acciaio al cromo molibdeno, forcellone in alluminio e telaietto posteriore smontabile - – Sospensioni: ant. forcella Marzocchi Ø 35 mm.    escursione mm. 170  ; post. mono-ammortizzatore; Mozzi: in lega leggera con freni a disco ant. e post.. – Pneumatici: Michelin ant. 2.75 x 21; post. 4.00 x 18 – Catena: Regina Extra - Serbatoio carburante: realizzato in resina termoplastica con capacità lt. 3 – Dimensioni e peso: interasse mm.; altezza sella mm.; altezza minima da terra mm. – Peso: a vuoto Kg. 85 – Velocità max. 92 Km/h

Questo modello aveva un prezzo di listino di Lit. 4.395.000 IVA compresa.

 

ESTRATTO DELLA PROVA PUBBLICATA SULLA RIVISTA "MOTOCROSS N°2 DFEBBRAIO 1987" DELLA BETA TRIAL - TR34 - 1987 (mod.B3)





 

 


 

 



 
Esplosi tecnici:
 




 

 
 
TRIAL - TR34  REPLICA - 1988
 

 


 

TRIAL - TR34  CAMPIONATO - 1989
 

TRIAL - ZERO - 1990
 

 
 
LA CARTELLA E' SEMPRE IN AGGIORNAMENTO

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK